Beluga, il caviale del lusso
Il mondo del caviale è davvero vasto. Sono diverse le tipologie che possiamo trovare a seconda dell’origine, del peso, del sapore e del costo. Spicca per il suo prezzo il caviale Beluga. Scopriamo insieme quali sono i suoi tratti distintivi in un nuovo articolo a cura di ILoveTartare!
A proposito del caviale Beluga
Il caviale Beluga è di gran lunga il più pregiato e costoso di tutte le varietà di caviale. Originario del Mar Caspio, questo storione (Huso Huso) depone le uova più grandi e morbide di tutti gli storioni. Queste pregiate uova luccicanti hanno un colore che va dal grigio chiaro al nero e sono considerate un bene di lusso, con un prezzo spesso compreso tra i 5.000 e i 10.000 dollari al chilo.

Perché è così delizioso e caro?
Gli intenditori di caviale considerano la degustazione del caviale Beluga uno dei più grandi piaceri della vita per via della sua consistenza incredibilmente liscia e il suo sapore fuori dagli schemi. Ma a questo punto sorge una domanda: perché il caviale Beluga è diventato un alimento così prezioso e costoso?
La risposta sta nel pesce stesso. Lo storione Beluga è enorme, in rari casi anche pesando più di 900 chili e crescendo oltre i 6 metri di lunghezza! Può anche vivere per oltre 100 anni. Di conseguenza, la femmina di storione ha un ciclo di maturazione molto lungo, che impiega circa 25 anni prima di essere pronta a deporre le uova. Questo significa che un coltivatore di caviale deve investire molto tempo, denaro e risorse per nutrire e allevare uno storione Beluga prima di recuperare il suo investimento. Questo, unito alle dimensioni generose del pesce e al sapore imbattibile, lo rendono un cibo unico nel suo genere.

Una specie da preservare
La disponibilità di caviale Beluga è sempre dipesa da diversi fattori, dalla regolamentazione politica al cambiamento climatico, passando per i cambiamenti del suo habitat. Ma negli ultimi anni il suo status è diventato particolarmente delicato. Nel 2004, il US Fish and Wildlife Service annunciò lo storione Beluga come una specie minacciata. Anche dopo questo, le popolazioni di Beluga selvatici continuarono a diminuire drasticamente e nel 2005 gli Stati Uniti vietarono la vendita e l’importazione di questo pregiato pesce e delle sue uova. Quindi, allo stato attuale, il caviale di questa specie e’ illegale negli Stati Uniti tramite rivenditori autorizzati. Tuttavia, alcuni commercianti continuano a venderlo attraverso le operazioni del mercato nero. Nel resto d’Occidente, si discute ancora sulle modalità di tutela e vendita di questa specie. Se stai cercando di acquistare questa tipologia di caviale, assicurati che sia fatto entro i parametri delle leggi nella tua zona.

Per saperne di più su come scegliere il caviale più adatto ai vostri gusti e alle occasioni speciali, continuate a leggere il nostro blog su IloveTartare.com!
Oscietra, il caviale elegante
Ben ritrovati lettori. La nostra guida al mondo del caviale prosegue. Quest’oggi ci concentreremo sul caviale Oscietra, di origine russa, dal colore dorato e dalle uova di grandi dimensioni. Curiosi di saperne di più? Allora mettetevi comodi e ‘gustatevi’ questo articolo.
Unico nel suo genere ad ogni boccone

Il caviale Oscietra, insieme al caviale Beluga e al caviale Sevruga, è tra i più famosi caviali al mondo ma secondo alcuni esperti è considerato il miglior al mondo. Questo caviale ha un colore che sfuma dal dorato al marrone e può abbinato a pasta, pollo e frutti di mare. Si dice che questo tipo di caviale abbia la più incredibile varietà di sapore, dimensioni e colore. Le uova di Oscietra variano di colore, dal nero al marrone scuro con macchie d’oro o anche bianche in rare occasioni, ed hanno delle dimensioni più grandi rispetto ad altre specie. La causa della loro varietà di dimensioni, sapore e colore è che i pesci Oscietra si nutrono con quello che trovano nel fondo delle acque, quindi le uova prendono il sapore di ciò che mangiano. Supponiamo di provare ad aprire diverse lattine di caviale Oscietra e di assaggiarle una ad una: in quel caso, ognuno avrà un sapore, un aspetto e un odore diversi dall’altro.
Perché il caviale Oscietra è così apprezzato?
In origine, il pesce da cui proviene questo tipo di caviale si trova nel Mar Caspio. L’Oscietra è una delle tre specie principali di storione da cui viene tradizionalmente raccolto uno dei migliori caviali. Questo caviale è noto per il suo sapore di nocciola, quasi cremoso, e per l’esplosione di sapori che richiamano il gusto del mare. Per valutare la qualità caviale Oscietra bisogna vedere la sua uniformità, dimensioni, colore, chiarezza, tenerezza e fragranza. Andiamo a scoprire le caratteristiche di questo pregiato pesce.
L’origine dello storione Osetra

Lo storione Oscietra è una delle razze di pesci più antiche al mondo, risalente all’epoca dei dinosauri. È senza dubbio originaria del Mar Caspio. E’ una delle specie preistoriche di animali il cui aspetto non è mai cambiato nel tempo. Questa razza di storione può crescere fino a 2 metri e pesare fino a 200 kg. Ha un colore che va dalla tonalità del marrone al grigio scuro, con un corpo con placche ossee al posto delle squame. Il colore più raro del caviale Oscietra è il giallo dorato. Diventa matura all’età di 12-15 anni e possono vivere fino a 60-80 anni. Alcuni pesci riescono a raggiungere i 120 anni. Lo storione Oscietra è più piccolo del Beluga e le sue uova sono più sode rispetto al delicato caviale citato.
Come acquistare Caviale Oscietra

Il caviale Oscietra deve essere conservato correttamente, quindi è imperativo sapere come acquistarla e preservarlo. La temperatura di conservazione consigliata è di 26 – 32 gradi nella parte più fredda del frigorifero. Se non viene conservato correttamente, può distruggere il suo sapore dolce. Questo caviale viene spesso venduto in lattine da 50 grammi, quantità sufficiente per due o tre persone se servito per assaggiarne il sapore. Se state servendo il caviale con altri cibi, considerate l’aggiunta da accompagnare alla portata principale del piatto. Durante la degustazione, assicuratevi che il caviale sia freddo, preferibilmente in una piccola ciotola di vetro e su uno strato di ghiaccio per preservarne la freschezza. E’ meglio utilizzare fondi in madreperla, osso, plastica, o cucchiai di legno per servire o assaggiare. Il caviale Oscietra va servito fresco, quindi assicuratevi di acquistare il caviale da consumare entro tre o quattro giorni. Infine, si può accompagnare con vodka russa o champagne secco, un’ottima alternativa per accompagnare questa prelibatezza e trascorrere una serata lussuosa.
Per saperne di più potete leggere i nostri articoli sul blog di IloveTartare.com !