Oscietra, il caviale elegante
Ben ritrovati lettori. La nostra guida al mondo del caviale prosegue. Quest’oggi ci concentreremo sul caviale Oscietra, di origine russa, dal colore dorato e dalle uova di grandi dimensioni. Curiosi di saperne di più? Allora mettetevi comodi e ‘gustatevi’ questo articolo.
Unico nel suo genere ad ogni boccone

Il caviale Oscietra, insieme al caviale Beluga e al caviale Sevruga, è tra i più famosi caviali al mondo ma secondo alcuni esperti è considerato il miglior al mondo. Questo caviale ha un colore che sfuma dal dorato al marrone e può abbinato a pasta, pollo e frutti di mare. Si dice che questo tipo di caviale abbia la più incredibile varietà di sapore, dimensioni e colore. Le uova di Oscietra variano di colore, dal nero al marrone scuro con macchie d’oro o anche bianche in rare occasioni, ed hanno delle dimensioni più grandi rispetto ad altre specie. La causa della loro varietà di dimensioni, sapore e colore è che i pesci Oscietra si nutrono con quello che trovano nel fondo delle acque, quindi le uova prendono il sapore di ciò che mangiano. Supponiamo di provare ad aprire diverse lattine di caviale Oscietra e di assaggiarle una ad una: in quel caso, ognuno avrà un sapore, un aspetto e un odore diversi dall’altro.
Perché il caviale Oscietra è così apprezzato?
In origine, il pesce da cui proviene questo tipo di caviale si trova nel Mar Caspio. L’Oscietra è una delle tre specie principali di storione da cui viene tradizionalmente raccolto uno dei migliori caviali. Questo caviale è noto per il suo sapore di nocciola, quasi cremoso, e per l’esplosione di sapori che richiamano il gusto del mare. Per valutare la qualità caviale Oscietra bisogna vedere la sua uniformità, dimensioni, colore, chiarezza, tenerezza e fragranza. Andiamo a scoprire le caratteristiche di questo pregiato pesce.
L’origine dello storione Osetra

Lo storione Oscietra è una delle razze di pesci più antiche al mondo, risalente all’epoca dei dinosauri. È senza dubbio originaria del Mar Caspio. E’ una delle specie preistoriche di animali il cui aspetto non è mai cambiato nel tempo. Questa razza di storione può crescere fino a 2 metri e pesare fino a 200 kg. Ha un colore che va dalla tonalità del marrone al grigio scuro, con un corpo con placche ossee al posto delle squame. Il colore più raro del caviale Oscietra è il giallo dorato. Diventa matura all’età di 12-15 anni e possono vivere fino a 60-80 anni. Alcuni pesci riescono a raggiungere i 120 anni. Lo storione Oscietra è più piccolo del Beluga e le sue uova sono più sode rispetto al delicato caviale citato.
Come acquistare Caviale Oscietra

Il caviale Oscietra deve essere conservato correttamente, quindi è imperativo sapere come acquistarla e preservarlo. La temperatura di conservazione consigliata è di 26 – 32 gradi nella parte più fredda del frigorifero. Se non viene conservato correttamente, può distruggere il suo sapore dolce. Questo caviale viene spesso venduto in lattine da 50 grammi, quantità sufficiente per due o tre persone se servito per assaggiarne il sapore. Se state servendo il caviale con altri cibi, considerate l’aggiunta da accompagnare alla portata principale del piatto. Durante la degustazione, assicuratevi che il caviale sia freddo, preferibilmente in una piccola ciotola di vetro e su uno strato di ghiaccio per preservarne la freschezza. E’ meglio utilizzare fondi in madreperla, osso, plastica, o cucchiai di legno per servire o assaggiare. Il caviale Oscietra va servito fresco, quindi assicuratevi di acquistare il caviale da consumare entro tre o quattro giorni. Infine, si può accompagnare con vodka russa o champagne secco, un’ottima alternativa per accompagnare questa prelibatezza e trascorrere una serata lussuosa.
Per saperne di più potete leggere i nostri articoli sul blog di IloveTartare.com !
Il caviale bianco e le sue sfumature
Siete stati invitati ad un party esclusivo o a una cena elegante a base di caviale bianco? Che fortuna! Ma per non essere impreparati, noi di ILoveTartare vi invitiamo a leggere questo articolo per scoprire tutto quello che dovete sapere su questa pregiata materia prima.
I colori del caviale

Sapevate che il caviale ha più colori? Le uova di storione si possono trovare in diverse tonalità: arancione, rosso, marrone, nero e persino blu. Il caviale di storione beluga nero viene spesso citato come il caviale più costoso del mondo, ma per un’esperienza di caviale davvero esclusiva, dovete provare il caviale bianco.
Le prelibate uova si differenziano anche in base alla specie di storione da cui sono ricavate. Il Beluga, ottenuto dallo storione Huso Huso, è molto pregiato e sicuramente il più costoso: le sue uova sono grandi, grigio brillante e succose. Un chilo di Beluga di valore arriva a costare dai 7 mila ai 10 mila dollari, e quello di Almas Beluga, ricavato da storioni del Mar Caspio con almeno 100 anni di età, costa 25 mila dollari al chilo (da Caviar House & Prunier, a Piccadilly Circus, a Londra, viene venduto in un piccolo contenitore d’oro a 24 carati). Anche il caviale Oscietra, dal colore nocciola dorato, è molto prezioso e apprezzato.
Quello ricavato dal Sevruga, più scuro, ha un gusto molto intenso. Gli intenditori sanno che, per scegliere il caviale, è importante valutare il gusto, ma anche l’odore.
Colore e dimensioni, invece, non sempre trovano riscontro a livello organolettico.
Lo storione albino

Le perle di caviale bianco altro non sono che le uova dello storione albino. Si possono trovare diversi tipi di caviale bianco, il più prezioso dei quali è il caviale di storione albino beluga iraniano, spesso definito caviale Almas. Le uova di caviale Almas sono estratte dal raro storione albino beluga che si trova solo nelle acque incontaminate del Mar Caspio e del Mar Nero. Questi storioni hanno generalmente tra i 60 e i 100 anni e sono preferiti ad altri perché le uova dei pesci ‘anzini’ sono più aromatiche e più morbide.
Anche il caviale dello storione sterleto albino catturato in Belgio è bianco, simile nell’aspetto al caviale beluga bianco. Le uova di storione sterletto sono solitamente classificate al secondo posto rispetto a quelle dello storione beluga che tende ad avere un gusto più cremoso e ricco; lo stesso vale per la variazione bianca rispetto al pesce albino.
Quel bianco che sa di oro

Gli storioni albini sono una rarità allo stato brado: rappresentano solo una piccola percentuale di storioni, dal momento che la loro candida colorazione è dovuta a un disturbo genetico che inibisce la produzione di melanina. La scarsità di storioni albini ha reso il caviale bianco una prelibatezza apprezzata da pochi che possono permettersi il suo prezzo esorbitante che può arrivare a decine di migliaia di dollari al chilo (quasi tre volte il prezzo del caviale di storione beluga nero).
Il caviale bianco del beluga iraniano, il caviale Almas, è ufficialmente il cibo più costoso del mondo, secondo il Guinness World Records. Ma il record ufficiale del Guinness dei primati non ha impedito a un duo costituito da padre e figlio, in Austria, di rendere il caviale bianco ancora più ridicolmente inaccessibile: legandolo con oro 24 carati, lo hanno portato a un prezzo di $ 100.000.Non confondete questo prezioso caviale con il caviale di lumaca bianca, opaco, di colore bianco perla.
Le uova di lumaca vengono utilizzate anche nei piatti gourmet ma sono una bestia completamente diversa. Confezionato e venduto in vasche di caviale simili, il caviale di lumaca ha un sapore terroso, simile a un fungo, con perle leggermente più grandi delle uova di trota, e una consistenza più solida.
Ehi, ora non penserete di sapere tutto sul caviale? Continuate a leggere il nostro blog per restare informati e pronti a gustare le prelibatezze che ci circondano
Curiosità sul caviale
Ben ritrovati nel blog di ILoveTartare. Oggi vogliamo svelarmi alcune curiosità sul caviale.
Negli articoli precedenti, abbiamo imparato diverse cose.
Il caviale proviene dalle uova dello storione. Il 95% del caviale prodotto nel mondo proviene dal Mar Caspio.
Sono tre le specie di storioni che producono il caviale migliore: Beluga, Oscietra e Sevruga.
Ma ecco alcuni spunti che vi faranno fare bella figura in una cena a base di caviale.

Lo sai che?
- Partiamo con la prima curiosità sul caviale. Un fatto poco noto è che non dovrebbe toccare il metallo come l’argento. Altrimenti, le uova assumeranno un sapore metallico. Invece, bisogna servirlo in una ciotola di vetro, preferibilmente di cristallo. Per rimuoverlo dal suo contenitore, è necessario utilizzare un cucchiaio di legno, di vetro o d’oro.
- Per servire correttamente il caviale, bisogna conservarlo a temperature davvero basse. Inoltre, va presentato su un letto di ghiaccio per esaltarne il gusto.
- Gli storioni sono sopravvissuti dai tempi in cui i dinosauri erano presenti sul pianta Terra. Sin dall’antichità, parliamo del 1100 A.C, i pescatori hanno cacciato lo storione per le sue uova e la sua carne. L’antica letteratura greca e romana fa riferimento al caviale e i cinesi iniziarono a commercializzarlo già nel X secolo D.C.
- Un solo storione può produrre centinaia uova, per un peso complessivo superiore al chilo.

- Ecco un’altra curiosità sul caviale. Il 18 luglio è la Giornata Nazionale del Caviale negli Stati Uniti d’America, conosciuta come ‘National Caviar Day’.
- Gli esemplari più grandi di storione sono al giorno d’oggi sempre più rari. I motivi? La pesca eccessiva, il bracconaggio, l’inquinamento, la contaminazione e la perdita dell’habitat di origine.

- A preoccupare maggiormente, è lo storione Beluga, la cui popolazione è diminuita di oltre il 90% negli ultimi vent’anni. Gli esperti ritengono che la specie di storione Beluga sia talmente diminuita da non poter più riprodursi allo stato selvatico.
- La richiesta di caviale è maggiore nell’Unione Europea, in Svizzera, negli Stati Uniti e in Giappone, che insieme rappresentano il 95% delle importazioni mondiali di caviale.
- Gli Stati Uniti sono il più grande mercato per il caviale beluga, importando il 60% delle forniture mondiali. Il caviale importato è venduto per $100 l’oncia (circa 28g) o anche di più negli Stati Uniti. Dal 1989 al 1997, gli Stati Uniti hanno importato in media 60mila kg di caviale all’anno, per un valore di circa 6,6 milioni di dollari.
- La preparazione del caviale, in passato, veniva usata come trattamento per la depressione. È infatti ricco di calcio, fosforo, proteine, selenio, ferro, magnesio e Vitamine A, C, D, B6, B12 e B2. Contiene anche aminoacidi essenziali come lisina, isoleucina e metionina così come argina e istidina. Secondo i dati nutrizionali, solo un cucchiaio di questo alimento di lusso contiene fino a un grammo di acidi grassi Omega-3, utili per mantenere la salute del cuore.

- Il caviale di buona qualità è distinguibile per specie, colore, sapore, consistenza e persino suono. Per esempio, il caviale autentico proviene dalla famiglia Acipenser dello storione. Il caviale di qualità varia di colore dal giallo dorato al grigio scuro, marrone o nero. Mentre, le uova di caviale non dovrebbero mai essere molli o con un aroma di pesce. Anche se delicato, il sapore delle uova dovrebbe essere per lo più integro e ‘schioccare’ sulla lingua per rilasciare un gusto aromatico che può essere dolce, burroso e nocciolato.
Continuate a seguirci sul nostro blog di I Love Tartare dove troverete tanti contenuti esclusivi!