Il mondo delle ostriche
Presente da 150 milioni di anni sul nostro pianeta, l’ostrica può essere considerata come “la regina dei molluschi”.
Tale fama, per questa materia prima, non deve essere una sorpresa.
Proprio per questa ragione, noi dello staff di ilovetartare vogliamo accompagnarvi alla scoperta del mondo delle ostriche attraverso un unico fil rouge.
Vi racconteremo la storia dei molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante, partendo dalle origini fino ai giorni nostri. Pensate che gli antichi Greci ritenevano l’ostrica un potente afrodisiaco. I Romani, invece, si spingevano sino alle coste della Bretagna alla scoperta del mondo delle ostriche.
Analizzeremo insieme le caratteristiche del prodotto, la sua anatomia e le differenti specie. Di quest’ultime, solo in Europa, se ne contano più di 200.

Tanto spazio sarà dedicato anche alla curiosità. Lo sapete che mangiando solo 100 g di ostriche otteniamo metà del nostro fabbisogno calorico quotidiano?
A tal proposito, dedicheremo anche un focus speciale al settore del food and beverage: come aprire un’ostrica e come esaltare il suo gusto con abbinamenti di cibi e bevande.
Ma per apprezzare la regina dei molluschi, bisogna anche conoscere chi sono i suoi cavalieri. Parleremo della figura dell’ostricaio e di come sia cambiata nel corso del tempo contestualizzandola nell’epoca contemporanea. Vi sveliamo sin da subito un aneddoto: a Napoli, terra di mare, i punti di vendita delle ostriche erano dipinti di verde, giallo o nero. La ragione? Per essere più visibili e facilmente individuabili dai cittadini ma anche dai turisti!
Vi appassioneremo così tanto alle ostriche che presto vorrete saperne sempre di più sull’ostricoltura,
pratica dell’acquacoltura che prevede l’allevamento delle ostriche per il consumo umano.
Il nostro obiettivo è quello di farvi conoscere il mondo delle ostriche per poi esaltare le vostre esperienze sensoriali.
Ma non vogliamo svelarvi altro, prendete questi spunti come un punto di partenza, anzi, come un aperitivo di quello che sarà il nostro lungo viaggio alla scoperta del mondo delle ostriche.
Alla scoperta del mondo delle ostriche
Presente da 150 milioni di anni sul nostro pianeta, l’ostrica può essere considerata come “la regina dei molluschi”.
Tale fama, per questa materia prima, non deve essere una sorpresa.
Proprio per questa ragione, noi dello staff di ilovetartare vogliamo accompagnarvi alla scoperta del mondo delle ostriche attraverso un unico fil rouge.
Vi racconteremo la storia dei molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante, partendo dalle origini fino ai giorni nostri. Pensate che gli antichi Greci ritenevano l’ostrica un potente afrodisiaco. I Romani, invece, si spingevano sino alle coste della Bretagna alla scoperta del mondo delle ostriche.
Analizzeremo insieme le caratteristiche del prodotto, la sua anatomia e le differenti specie. Di quest’ultime, solo in Europa, se ne contano più di 200.

Tanto spazio sarà dedicato anche alla curiosità. Lo sapete che mangiando solo 100 g di ostriche otteniamo metà del nostro fabbisogno calorico quotidiano?
A tal proposito, dedicheremo anche un focus speciale al settore del food and beverage: come aprire un’ostrica e come esaltare il suo gusto con abbinamenti di cibi e bevande.
Ma per apprezzare la regina dei molluschi, bisogna anche conoscere chi sono i suoi cavalieri. Parleremo della figura dell’ostricaio e di come sia cambiata nel corso del tempo contestualizzandola nell’epoca contemporanea. Vi sveliamo sin da subito un aneddoto: a Napoli, terra di mare, i punti di vendita delle ostriche erano dipinti di verde, giallo o nero. La ragione? Per essere più visibili e facilmente individuabili dai cittadini ma anche dai turisti!
Vi appassioneremo così tanto alle ostriche che presto vorrete saperne sempre di più sull’ostricoltura,
pratica dell’acquacoltura che prevede l’allevamento delle ostriche per il consumo umano.
Il nostro obiettivo è quello di farvi conoscere il mondo delle ostriche per poi esaltare le vostre esperienze sensoriali.
Ma non vogliamo svelarvi altro, prendete questi spunti come un punto di partenza, anzi, come un aperitivo di quello che sarà il nostro lungo viaggio alla scoperta del mondo delle ostriche.