Beluga, il caviale del lusso
Il mondo del caviale è davvero vasto. Sono diverse le tipologie che possiamo trovare a seconda dell’origine, del peso, del sapore e del costo. Spicca per il suo prezzo il caviale Beluga. Scopriamo insieme quali sono i suoi tratti distintivi in un nuovo articolo a cura di ILoveTartare!
A proposito del caviale Beluga
Il caviale Beluga è di gran lunga il più pregiato e costoso di tutte le varietà di caviale. Originario del Mar Caspio, questo storione (Huso Huso) depone le uova più grandi e morbide di tutti gli storioni. Queste pregiate uova luccicanti hanno un colore che va dal grigio chiaro al nero e sono considerate un bene di lusso, con un prezzo spesso compreso tra i 5.000 e i 10.000 dollari al chilo.

Perché è così delizioso e caro?
Gli intenditori di caviale considerano la degustazione del caviale Beluga uno dei più grandi piaceri della vita per via della sua consistenza incredibilmente liscia e il suo sapore fuori dagli schemi. Ma a questo punto sorge una domanda: perché il caviale Beluga è diventato un alimento così prezioso e costoso?
La risposta sta nel pesce stesso. Lo storione Beluga è enorme, in rari casi anche pesando più di 900 chili e crescendo oltre i 6 metri di lunghezza! Può anche vivere per oltre 100 anni. Di conseguenza, la femmina di storione ha un ciclo di maturazione molto lungo, che impiega circa 25 anni prima di essere pronta a deporre le uova. Questo significa che un coltivatore di caviale deve investire molto tempo, denaro e risorse per nutrire e allevare uno storione Beluga prima di recuperare il suo investimento. Questo, unito alle dimensioni generose del pesce e al sapore imbattibile, lo rendono un cibo unico nel suo genere.

Una specie da preservare
La disponibilità di caviale Beluga è sempre dipesa da diversi fattori, dalla regolamentazione politica al cambiamento climatico, passando per i cambiamenti del suo habitat. Ma negli ultimi anni il suo status è diventato particolarmente delicato. Nel 2004, il US Fish and Wildlife Service annunciò lo storione Beluga come una specie minacciata. Anche dopo questo, le popolazioni di Beluga selvatici continuarono a diminuire drasticamente e nel 2005 gli Stati Uniti vietarono la vendita e l’importazione di questo pregiato pesce e delle sue uova. Quindi, allo stato attuale, il caviale di questa specie e’ illegale negli Stati Uniti tramite rivenditori autorizzati. Tuttavia, alcuni commercianti continuano a venderlo attraverso le operazioni del mercato nero. Nel resto d’Occidente, si discute ancora sulle modalità di tutela e vendita di questa specie. Se stai cercando di acquistare questa tipologia di caviale, assicurati che sia fatto entro i parametri delle leggi nella tua zona.

Per saperne di più su come scegliere il caviale più adatto ai vostri gusti e alle occasioni speciali, continuate a leggere il nostro blog su IloveTartare.com!
Kaluga, il caviale sostenibile
Il mondo del caviale è davvero sorprendente, proprio come il Kaluga, uno storione davvero speciale e… green! Noi di ILoveTartare vi sveliamo il perché della sua particolarità.
Il sapore ‘sui generis’ del caviale Kaluga lo ha reso uno dei cibi gourmet più ricercati al mondo. Il caviale ibrido è la risposta sostenibile alla minaccia di estinzione della popolazione beluga o storione europeo.
La vita di un Kaluga

In media, il Kaluga (Huso dauricus) è considerato lo storione d’acqua dolce più grande del mondo. È un pesce predatore originario del bacino del fiume Amur. Questi storioni sono in grado di crescere fino a 6 metri e pesare per un massimo di 1000 kg. Si nutrono di salmoni e altri pesci mentre si trovano nel bacino fluviale. E, proprio come lo storione Beluga, trascorrono la loro vita nell’acqua salata. Una femmina adulta Kaluga può produrre fino a 20 kg di caviale. Sfortunatamente, i picchi di inquinamento fluviale, soprattutto nei pressi delle zone di riproduzione del fiume Amur, e l’intenso bracconaggio per i loro pregiati caprioli, hanno portato quasi all’estinzione la popolazione di storioni di Kaluga selvatici. Oggi, al di fuori della popolazione agricola (che produce il miglior caviale di Kaluga), gli esemplari adulti si trovano solo allo stato selvatico nel fiume Argun. Alcuni giovani storioni vivono anche nel mare di Okhotsk e nell’isola giapponese di Hakkaido.
Un sapore da preservare

All’aspetto, le uova Kaluga di medie e grandi dimensioni hanno una luce lucida fino al marrone scuro o dorato. La consistenza del capriolo Kaluga è soda e liscia, con un sapore terroso, burroso e un tono leggermente salato. La preparazione del caviale Kaluga comprende una leggera salatura che produce un retrogusto allettante. Questa materia prima, quando è fresca, deve essere conservata in frigorifero per 1-3 mesi. Tuttavia, dopo l’apertura, si possono conservare gli avanzi nella parte più fredda del frigorifero. Ricordiamo che la delicata qualità lo rende estremamente deperibile una volta aperto. Come tale, gli esperti di caviale suggeriscono di acomprare il miglior caviale Kaluga nelle quantità che si consumano subito dopo l’acquisto.
Valore nutrizionale del caviale di Kaluga

Questo caviale ha una serie di benefici nutrizionali. Mentre la maggior parte dei consumatori di caviale sono più preoccupati a stuzzicare le loro papille gustative che nutrire il loro corpo, i fattori alimentari di caviale non dovrebbero essere trascurati. Ad esempio, 15 grammi (circa un cucchiaio di caviale) contengono circa 30 mg di potassio, 1085 mg di Omega-3, vitamina D e B12, così come concentrazioni variabili di calcio, fosforo, selenio, ferro e magnesio. Sulla base di questi fattori, non c’è da stupirsi se questo antica materia prima ha resistito nel corso dei secoli ed è considerato ancora un alimento ‘miracoloso’. Infatti, i dati dimostrano che un elevato consumo di caviale, in alcuni casi, può addirittura alleviare alcuni disturbi depressivi e bipolari.
Dove acquistare il miglior caviale Kaluga
Ci sono molte varietà di caviale disponibili oggi che variano sia nella qualità che nel prezzo. I migliori caviali Kaluga sono quelli che hanno l’eccellenza nelle condizioni di crescita, raccolta e preparazione. Il Kaluga di altissima qualità può essere acquistato online oppure sui menù di ristoranti raffinati. Quindi, per i maggiori benefici e l’esperienza di sapore affidatevi agli esperti di ILoveTartare!
Il caviale bianco e le sue sfumature
Siete stati invitati ad un party esclusivo o a una cena elegante a base di caviale bianco? Che fortuna! Ma per non essere impreparati, noi di ILoveTartare vi invitiamo a leggere questo articolo per scoprire tutto quello che dovete sapere su questa pregiata materia prima.
I colori del caviale

Sapevate che il caviale ha più colori? Le uova di storione si possono trovare in diverse tonalità: arancione, rosso, marrone, nero e persino blu. Il caviale di storione beluga nero viene spesso citato come il caviale più costoso del mondo, ma per un’esperienza di caviale davvero esclusiva, dovete provare il caviale bianco.
Le prelibate uova si differenziano anche in base alla specie di storione da cui sono ricavate. Il Beluga, ottenuto dallo storione Huso Huso, è molto pregiato e sicuramente il più costoso: le sue uova sono grandi, grigio brillante e succose. Un chilo di Beluga di valore arriva a costare dai 7 mila ai 10 mila dollari, e quello di Almas Beluga, ricavato da storioni del Mar Caspio con almeno 100 anni di età, costa 25 mila dollari al chilo (da Caviar House & Prunier, a Piccadilly Circus, a Londra, viene venduto in un piccolo contenitore d’oro a 24 carati). Anche il caviale Oscietra, dal colore nocciola dorato, è molto prezioso e apprezzato.
Quello ricavato dal Sevruga, più scuro, ha un gusto molto intenso. Gli intenditori sanno che, per scegliere il caviale, è importante valutare il gusto, ma anche l’odore.
Colore e dimensioni, invece, non sempre trovano riscontro a livello organolettico.
Lo storione albino

Le perle di caviale bianco altro non sono che le uova dello storione albino. Si possono trovare diversi tipi di caviale bianco, il più prezioso dei quali è il caviale di storione albino beluga iraniano, spesso definito caviale Almas. Le uova di caviale Almas sono estratte dal raro storione albino beluga che si trova solo nelle acque incontaminate del Mar Caspio e del Mar Nero. Questi storioni hanno generalmente tra i 60 e i 100 anni e sono preferiti ad altri perché le uova dei pesci ‘anzini’ sono più aromatiche e più morbide.
Anche il caviale dello storione sterleto albino catturato in Belgio è bianco, simile nell’aspetto al caviale beluga bianco. Le uova di storione sterletto sono solitamente classificate al secondo posto rispetto a quelle dello storione beluga che tende ad avere un gusto più cremoso e ricco; lo stesso vale per la variazione bianca rispetto al pesce albino.
Quel bianco che sa di oro

Gli storioni albini sono una rarità allo stato brado: rappresentano solo una piccola percentuale di storioni, dal momento che la loro candida colorazione è dovuta a un disturbo genetico che inibisce la produzione di melanina. La scarsità di storioni albini ha reso il caviale bianco una prelibatezza apprezzata da pochi che possono permettersi il suo prezzo esorbitante che può arrivare a decine di migliaia di dollari al chilo (quasi tre volte il prezzo del caviale di storione beluga nero).
Il caviale bianco del beluga iraniano, il caviale Almas, è ufficialmente il cibo più costoso del mondo, secondo il Guinness World Records. Ma il record ufficiale del Guinness dei primati non ha impedito a un duo costituito da padre e figlio, in Austria, di rendere il caviale bianco ancora più ridicolmente inaccessibile: legandolo con oro 24 carati, lo hanno portato a un prezzo di $ 100.000.Non confondete questo prezioso caviale con il caviale di lumaca bianca, opaco, di colore bianco perla.
Le uova di lumaca vengono utilizzate anche nei piatti gourmet ma sono una bestia completamente diversa. Confezionato e venduto in vasche di caviale simili, il caviale di lumaca ha un sapore terroso, simile a un fungo, con perle leggermente più grandi delle uova di trota, e una consistenza più solida.
Ehi, ora non penserete di sapere tutto sul caviale? Continuate a leggere il nostro blog per restare informati e pronti a gustare le prelibatezze che ci circondano
Alla scoperta del caviale
Ben ritrovati amici di ILoveTartare! Se siete capitati su questo articolo significa che la vostra curiosità vi ha portato fin qui. Questa volta ci concentreremo sul caviale e su tutto quello che c’è da sapere su questo prodotto.
Nei diversi paesi del mondo il nome caviale si può riferire a prodotti molto differenti tra loro, ma secondo il Codex Alimentarius, elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla FAO, il caviale è il prodotto preparato da uova ottenute dagli storioni, pesci appartenenti alla famiglia Acipenseridae.

Cosa bisogna sapere sul caviale?
Proviamo a darvi qualche cenno sul caviale con un breve excursus.
STORIA – Il consumo del caviale nasce nella Russia negli inizi del ‘900 come cibo altamente proteico e calorico per nutrire l’esercito durante le sue marce. In seguito, negli anni ’20 i fratelli Melkoum e Mouchegh Petrossian portarono le uova di storione a Parigi e fu lì che le ‘pepite’ nere fecero il salto dalla gavetta all’alta società. Negli anni ’50 con “Caviale e Lenticchie” si rappresentava già il gap tra le classi sociali italiane, a teatro.
LE TIPOLOGIE – Le varietà di storione sono circa 25, di queste solo 8 o 9 sono quelle allevate per il caviale, tra queste le più note sono il Beluga, l’Ossietra (che in realtà è un nome di fantasia con molte varianti – Osetra, Oscietra o Asetra – che comprende una varietà di storioni), il Baeri, lo Storione bianco, il Sevruga, lo Starletto o stellato, l’Amur. A queste si aggiungono incroci e specie locali a volte usate nell’allevamento o per piccole produzioni. Per la maturazione del caviale, ovvero perché questi ovociti siano buoni da mangiare, bisogna aspettare molto. Ad alcune varietà di storione, le più “veloci”, bastano 8 o 9 anni, ma in media siamo sui 12 anni di attesa; per il Beluga, non a caso il caviale più pregiato, parliamo di almeno 23 anni. Lo storione è un pesce primordiale, se lo lasciassimo vivere, vivrebbe oltre cent’anni e la sua ovulazione avviene ogni due anni, a volte anche ogni quattro, rendendo per l’allevatore una scelta costosa il decidere o meno se “estrarre il caviale”.
IL PRODOTTO FINALE – In media le uova sono il 20% del peso di uno storione femmina. Prelevate, le uova vengono etichettate per calibro, colore, razza e allevamento; l’etichetta le seguirà in ogni passaggio della produzione fino alla vendita al dettaglio. Poi il caviale viene messo in grandi latte tonde, del tutto simili alla scatoletta finale, ma che contengono circa due chili di prodotto.
IL PREZZO – Il costo di questa materia prima varia tra i 1800 e i 6000 euro al kg. La differenza di prezzo la fa ovviamente il marchio, ma anche l’età dello storione conta, perché chi lo alleva deve rifarsi delle spese di mantenimento del primate. Le “selezioni” imperial in generale sono ottenute da pesci vecchi anche 25 anni.
Pensate di aver soddisfatto tutte le vostre curiosità sul caviale leggendo solo questo articolo? Vi sbagliate di grosso! Ma state tranquilli perché su ILoveTartare.com potrete trovare tutti gli articoli che faranno al caso vostro.