Il mondo delle ostriche
Presente da 150 milioni di anni sul nostro pianeta, l’ostrica può essere considerata come “la regina dei molluschi”.
Tale fama, per questa materia prima, non deve essere una sorpresa.
Proprio per questa ragione, noi dello staff di ilovetartare vogliamo accompagnarvi alla scoperta del mondo delle ostriche attraverso un unico fil rouge.
Vi racconteremo la storia dei molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante, partendo dalle origini fino ai giorni nostri. Pensate che gli antichi Greci ritenevano l’ostrica un potente afrodisiaco. I Romani, invece, si spingevano sino alle coste della Bretagna alla scoperta del mondo delle ostriche.
Analizzeremo insieme le caratteristiche del prodotto, la sua anatomia e le differenti specie. Di quest’ultime, solo in Europa, se ne contano più di 200.

Tanto spazio sarà dedicato anche alla curiosità. Lo sapete che mangiando solo 100 g di ostriche otteniamo metà del nostro fabbisogno calorico quotidiano?
A tal proposito, dedicheremo anche un focus speciale al settore del food and beverage: come aprire un’ostrica e come esaltare il suo gusto con abbinamenti di cibi e bevande.
Ma per apprezzare la regina dei molluschi, bisogna anche conoscere chi sono i suoi cavalieri. Parleremo della figura dell’ostricaio e di come sia cambiata nel corso del tempo contestualizzandola nell’epoca contemporanea. Vi sveliamo sin da subito un aneddoto: a Napoli, terra di mare, i punti di vendita delle ostriche erano dipinti di verde, giallo o nero. La ragione? Per essere più visibili e facilmente individuabili dai cittadini ma anche dai turisti!
Vi appassioneremo così tanto alle ostriche che presto vorrete saperne sempre di più sull’ostricoltura,
pratica dell’acquacoltura che prevede l’allevamento delle ostriche per il consumo umano.
Il nostro obiettivo è quello di farvi conoscere il mondo delle ostriche per poi esaltare le vostre esperienze sensoriali.
Ma non vogliamo svelarvi altro, prendete questi spunti come un punto di partenza, anzi, come un aperitivo di quello che sarà il nostro lungo viaggio alla scoperta del mondo delle ostriche.
Alla scoperta del mondo delle ostriche
Presente da 150 milioni di anni sul nostro pianeta, l’ostrica può essere considerata come “la regina dei molluschi”.
Tale fama, per questa materia prima, non deve essere una sorpresa.
Proprio per questa ragione, noi dello staff di ilovetartare vogliamo accompagnarvi alla scoperta del mondo delle ostriche attraverso un unico fil rouge.
Vi racconteremo la storia dei molluschi bivalvi dalla conchiglia tondeggiante, partendo dalle origini fino ai giorni nostri. Pensate che gli antichi Greci ritenevano l’ostrica un potente afrodisiaco. I Romani, invece, si spingevano sino alle coste della Bretagna alla scoperta del mondo delle ostriche.
Analizzeremo insieme le caratteristiche del prodotto, la sua anatomia e le differenti specie. Di quest’ultime, solo in Europa, se ne contano più di 200.

Tanto spazio sarà dedicato anche alla curiosità. Lo sapete che mangiando solo 100 g di ostriche otteniamo metà del nostro fabbisogno calorico quotidiano?
A tal proposito, dedicheremo anche un focus speciale al settore del food and beverage: come aprire un’ostrica e come esaltare il suo gusto con abbinamenti di cibi e bevande.
Ma per apprezzare la regina dei molluschi, bisogna anche conoscere chi sono i suoi cavalieri. Parleremo della figura dell’ostricaio e di come sia cambiata nel corso del tempo contestualizzandola nell’epoca contemporanea. Vi sveliamo sin da subito un aneddoto: a Napoli, terra di mare, i punti di vendita delle ostriche erano dipinti di verde, giallo o nero. La ragione? Per essere più visibili e facilmente individuabili dai cittadini ma anche dai turisti!
Vi appassioneremo così tanto alle ostriche che presto vorrete saperne sempre di più sull’ostricoltura,
pratica dell’acquacoltura che prevede l’allevamento delle ostriche per il consumo umano.
Il nostro obiettivo è quello di farvi conoscere il mondo delle ostriche per poi esaltare le vostre esperienze sensoriali.
Ma non vogliamo svelarvi altro, prendete questi spunti come un punto di partenza, anzi, come un aperitivo di quello che sarà il nostro lungo viaggio alla scoperta del mondo delle ostriche.
La storia delle ostriche
Nell’antichità il banchetto determinava una funzione di appartenenza a un gruppo sociale e la sua dimensione rituale era di conseguenza costitutiva per l’identità stessa del gruppo. In questo contesto, fondamentali erano l’amicizia, l’amore, la gioia e il piacere. E quando si parla di piaceri, i peccati di gola sono i veri protagonisti. Tra le materie prime di maggior spicco c’era…indovinate un po’? L’ostrica.
Noi di ilovetartare vogliamo raccontarvi la storia delle ostriche nel corso dei millenni.
Il mondo greco
Le ostriche erano già apprezzate dai Greci e proprio dalla lingua greca deriva l’origine del loro nome: ὄστρακον, infatti, significa ‘conchiglia’. Sin dai racconti mitologici greci, i molluschi bivalvi sono stati presenti in ogni aspetto della società. Un esempio? I Greci utilizzavano i gusci anche per le votazioni pubbliche. Inoltre, l’ostrica fu associata ad Afrodite, divinità dell’amore che nacque dalla spuma delle acque marine. La leggenda vuole che la dea emerse dal mare sul dorso di un’ostrica per dare alla luce il figlio Eros. Ma le ostriche sono associate ad Afrodite soprattutto perché gli antichi attribuivano a tali materie prime dei poteri afrodisiaci, come per tutte le prelibatezze d’acqua salata.

La passione dei romani
I Romani, oltre ad essere dei grandi consumatori di ostriche, erano anche dei grandi esperti, così patiti ed appassionati da distinguere le diverse impercettibili sfumature di profumo e sapore tra un esemplare e un altro.
Lo scrittore Plinio il Vecchio, nei suoi testi, scriveva che: “Le Ostriche, nel tempo degli amori, si aprono quasi sbadigliassero, si riempiono di rugiada che le feconda e partoriscono perle…”.
In epoca romana le ostriche erano mangiate sia crude che cotte. La maggior parte provenivano dall’allevamento del Lago di Lucrino a Napoli e gestito da Sergio Orata che venne descritto da Varrone come uno dei primi ostricai che riuscì a ricavare una discreta fortuna. Ma i Romani giungevano anche sino alle coste della Bretagna per assicurarsi la presenza del prelibato mollusco nei numerosi banchetti.

L’età del buio
La storia delle ostriche subì una brusca frenata. Il consumo di ostriche cadde in disuso durante il Medioevo per poi tornare a splendere durante il Rinascimento. Di questo in realtà non c’è da stupirsi: la tipologia e il modo in cui viene consumato il cibo è una questione culturale e, si sa, il Medioevo è stato il decadimento della cultura stessa. Nonostante ciò, sono diverse le testimonianze che riportano la conservazione dei molluschi all’interno di botti riempite di sale.

L’influenza del mondo francese
In Francia erano il prodotto d’élite per i sovrani tanto che Francesco I, nel 1545, accordò a Cancale il titolo di “città”, in omaggio alle ostriche portatogli in dono dagli abitanti. Napoleone, il 4 luglio 1853, redisse un regolamento sulla pesca marittima costiera che creava una vera e propria legislazione riguardante l’ostrica: divenne così il primo atto di salvaguardia della specie. Nella seconda metà del 1800, il governo francese incoraggiò l’importazione delle ostriche per creare i primi allevamenti e intorno al 1970 apparirono in Francia le prime colture in soprelevazione che permisero di allevare un numero maggiore di ostriche. Oggi ci sono intere cittadine che hanno legato il proprio destino all’ostricoltura, come quelle di tutto il litorale della Bretagna.

L’Epoca Borbonica
All’epoca dei Borbone, il pesce era una materia prima onnipresente nelle tavole reali. Il mare di Napoli e Salerno offrivano dei veri doni per le papille gustative della royal family. In poco tempo, le ostriche e le perle, divennero protagoniste nel periodo in cui la famiglia Borbone visse nel territorio campano. Poco distante da Partenope, si trova il Lago Fusaro, considerato come un tratto di mare circoscritto tra Cuma e Torregaveta. Nel 1752 l’area del Fusaro divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone. Ma solo con Ferdinando IV i lavori terminarono portando alla nascita della ‘Casina Vanvitelliana‘, iniziata da Luigi Vanvitelli e terminata dal figlio: Carlo Vanvitelli, nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. La villetta, dallo splendido fascino, divenne un luogo di riposo ma anche di feste e fu utilizzato come base operativa per l’ostricoltura. In pochi anni le ostriche del Fusaro iniziarono a essere esportate in tutto il continente, guadagnandosi la fama di essere tra le più buone d’Europa.

Ostriche a stelle e strisce
Da cibo della classe operaia a prelibatezza costosa. All’inizio del XIX secolo, le ostriche erano economiche e mangiate principalmente dalla classe operaia. In seguito, i banchi di ostriche nel porto di New York divennero la più grande fonte di tutto il mondo. In qualsiasi giorno, si potevano trovare sei milioni di ostriche sulle chiatte ormeggiate presso il lungomare della città. Le ostriche erano naturalmente molto popolari a New York City e aiutarono ad avviare il commercio dei ristoranti della città. Gli ostricoltori di New York divennero abili allevatori, fornendo lavoro a centinaia di persone e cibo nutriente a migliaia di famiglie. Alla fine, la crescente domanda esaurì le scorte necessarie. Per aumentare la produzione, vennero introdotte specie estranee, spesso portatrici di malattie, che distrussero la maggior parte degli allevamenti all’inizio del XX secolo. La popolarità delle ostriche aveva però posto una domanda sempre crescente negli stock di ostriche selvatiche che portò ad un aumento di prezzi, data la mancanza del prodotto, convertendoli dal loro ruolo originale di cibo della classe operaia al loro stato attuale di prelibatezza costosa.

La storia delle ostriche non finisce di certo qui. Seguiteci nei prossimi articoli per saperne di più!