Oscietra, il caviale elegante
Ben ritrovati lettori. La nostra guida al mondo del caviale prosegue. Quest’oggi ci concentreremo sul caviale Oscietra, di origine russa, dal colore dorato e dalle uova di grandi dimensioni. Curiosi di saperne di più? Allora mettetevi comodi e ‘gustatevi’ questo articolo.
Unico nel suo genere ad ogni boccone

Il caviale Oscietra, insieme al caviale Beluga e al caviale Sevruga, è tra i più famosi caviali al mondo ma secondo alcuni esperti è considerato il miglior al mondo. Questo caviale ha un colore che sfuma dal dorato al marrone e può abbinato a pasta, pollo e frutti di mare. Si dice che questo tipo di caviale abbia la più incredibile varietà di sapore, dimensioni e colore. Le uova di Oscietra variano di colore, dal nero al marrone scuro con macchie d’oro o anche bianche in rare occasioni, ed hanno delle dimensioni più grandi rispetto ad altre specie. La causa della loro varietà di dimensioni, sapore e colore è che i pesci Oscietra si nutrono con quello che trovano nel fondo delle acque, quindi le uova prendono il sapore di ciò che mangiano. Supponiamo di provare ad aprire diverse lattine di caviale Oscietra e di assaggiarle una ad una: in quel caso, ognuno avrà un sapore, un aspetto e un odore diversi dall’altro.
Perché il caviale Oscietra è così apprezzato?
In origine, il pesce da cui proviene questo tipo di caviale si trova nel Mar Caspio. L’Oscietra è una delle tre specie principali di storione da cui viene tradizionalmente raccolto uno dei migliori caviali. Questo caviale è noto per il suo sapore di nocciola, quasi cremoso, e per l’esplosione di sapori che richiamano il gusto del mare. Per valutare la qualità caviale Oscietra bisogna vedere la sua uniformità, dimensioni, colore, chiarezza, tenerezza e fragranza. Andiamo a scoprire le caratteristiche di questo pregiato pesce.
L’origine dello storione Osetra

Lo storione Oscietra è una delle razze di pesci più antiche al mondo, risalente all’epoca dei dinosauri. È senza dubbio originaria del Mar Caspio. E’ una delle specie preistoriche di animali il cui aspetto non è mai cambiato nel tempo. Questa razza di storione può crescere fino a 2 metri e pesare fino a 200 kg. Ha un colore che va dalla tonalità del marrone al grigio scuro, con un corpo con placche ossee al posto delle squame. Il colore più raro del caviale Oscietra è il giallo dorato. Diventa matura all’età di 12-15 anni e possono vivere fino a 60-80 anni. Alcuni pesci riescono a raggiungere i 120 anni. Lo storione Oscietra è più piccolo del Beluga e le sue uova sono più sode rispetto al delicato caviale citato.
Come acquistare Caviale Oscietra

Il caviale Oscietra deve essere conservato correttamente, quindi è imperativo sapere come acquistarla e preservarlo. La temperatura di conservazione consigliata è di 26 – 32 gradi nella parte più fredda del frigorifero. Se non viene conservato correttamente, può distruggere il suo sapore dolce. Questo caviale viene spesso venduto in lattine da 50 grammi, quantità sufficiente per due o tre persone se servito per assaggiarne il sapore. Se state servendo il caviale con altri cibi, considerate l’aggiunta da accompagnare alla portata principale del piatto. Durante la degustazione, assicuratevi che il caviale sia freddo, preferibilmente in una piccola ciotola di vetro e su uno strato di ghiaccio per preservarne la freschezza. E’ meglio utilizzare fondi in madreperla, osso, plastica, o cucchiai di legno per servire o assaggiare. Il caviale Oscietra va servito fresco, quindi assicuratevi di acquistare il caviale da consumare entro tre o quattro giorni. Infine, si può accompagnare con vodka russa o champagne secco, un’ottima alternativa per accompagnare questa prelibatezza e trascorrere una serata lussuosa.
Per saperne di più potete leggere i nostri articoli sul blog di IloveTartare.com !
Kaluga, il caviale sostenibile
Il mondo del caviale è davvero sorprendente, proprio come il Kaluga, uno storione davvero speciale e… green! Noi di ILoveTartare vi sveliamo il perché della sua particolarità.
Il sapore ‘sui generis’ del caviale Kaluga lo ha reso uno dei cibi gourmet più ricercati al mondo. Il caviale ibrido è la risposta sostenibile alla minaccia di estinzione della popolazione beluga o storione europeo.
La vita di un Kaluga

In media, il Kaluga (Huso dauricus) è considerato lo storione d’acqua dolce più grande del mondo. È un pesce predatore originario del bacino del fiume Amur. Questi storioni sono in grado di crescere fino a 6 metri e pesare per un massimo di 1000 kg. Si nutrono di salmoni e altri pesci mentre si trovano nel bacino fluviale. E, proprio come lo storione Beluga, trascorrono la loro vita nell’acqua salata. Una femmina adulta Kaluga può produrre fino a 20 kg di caviale. Sfortunatamente, i picchi di inquinamento fluviale, soprattutto nei pressi delle zone di riproduzione del fiume Amur, e l’intenso bracconaggio per i loro pregiati caprioli, hanno portato quasi all’estinzione la popolazione di storioni di Kaluga selvatici. Oggi, al di fuori della popolazione agricola (che produce il miglior caviale di Kaluga), gli esemplari adulti si trovano solo allo stato selvatico nel fiume Argun. Alcuni giovani storioni vivono anche nel mare di Okhotsk e nell’isola giapponese di Hakkaido.
Un sapore da preservare

All’aspetto, le uova Kaluga di medie e grandi dimensioni hanno una luce lucida fino al marrone scuro o dorato. La consistenza del capriolo Kaluga è soda e liscia, con un sapore terroso, burroso e un tono leggermente salato. La preparazione del caviale Kaluga comprende una leggera salatura che produce un retrogusto allettante. Questa materia prima, quando è fresca, deve essere conservata in frigorifero per 1-3 mesi. Tuttavia, dopo l’apertura, si possono conservare gli avanzi nella parte più fredda del frigorifero. Ricordiamo che la delicata qualità lo rende estremamente deperibile una volta aperto. Come tale, gli esperti di caviale suggeriscono di acomprare il miglior caviale Kaluga nelle quantità che si consumano subito dopo l’acquisto.
Valore nutrizionale del caviale di Kaluga

Questo caviale ha una serie di benefici nutrizionali. Mentre la maggior parte dei consumatori di caviale sono più preoccupati a stuzzicare le loro papille gustative che nutrire il loro corpo, i fattori alimentari di caviale non dovrebbero essere trascurati. Ad esempio, 15 grammi (circa un cucchiaio di caviale) contengono circa 30 mg di potassio, 1085 mg di Omega-3, vitamina D e B12, così come concentrazioni variabili di calcio, fosforo, selenio, ferro e magnesio. Sulla base di questi fattori, non c’è da stupirsi se questo antica materia prima ha resistito nel corso dei secoli ed è considerato ancora un alimento ‘miracoloso’. Infatti, i dati dimostrano che un elevato consumo di caviale, in alcuni casi, può addirittura alleviare alcuni disturbi depressivi e bipolari.
Dove acquistare il miglior caviale Kaluga
Ci sono molte varietà di caviale disponibili oggi che variano sia nella qualità che nel prezzo. I migliori caviali Kaluga sono quelli che hanno l’eccellenza nelle condizioni di crescita, raccolta e preparazione. Il Kaluga di altissima qualità può essere acquistato online oppure sui menù di ristoranti raffinati. Quindi, per i maggiori benefici e l’esperienza di sapore affidatevi agli esperti di ILoveTartare!
Almas, il caviale per eccellenza
Lettori del blog di ILoveTartare tenetevi forte: oggi parleremo dell’Almas, il caviale più costoso al mondo.
Il suo costo si aggira intorno ai 25mila dollari al chilo. Proviamo a scoprire insieme perché è così…lussuoso.

LA STORIA

Si tratta di un prodotto della cucina aristocratica. Pensate che nella lingua russa la parola ‘Almas’ significa ‘diamante‘.
Viene ricavato da storioni del Mar Caspio che hanno oltre 100 anni di età. Incredibile, non è vero? Ma non dobbiamo sorprenderci perché il mare che bagna Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Azerbaigian e il nord dell’Iran è una vera miniera d’oro.
A parte il caviale russo, spesso molto più invecchiato e con un gusto più impegnativo del resto del caviale mondiale, l’altro paese mitologico per produzione è proprio l’Iran.
La produzione di caviale iraniana deriva da una concessione sovietica degli allevamenti proprio a Sud del Mar Caspio, gli iraniani hanno creato per primi l’industrializzazione del caviale e anche il suo marketing, infatti l’azienda di produzione del caviale iraniano, che è pubblica, ha sempre sostenuto che gli storioni che vivono nella costa Sud del Caspio producano uova di miglior qualità perché lì l’acqua è più profonda e pulita.
Ma i Persiani non hanno capito sin da subito il potenziale che avevano in mano. Prima di scoprire il prestigio delle uova di storione è servito diverso tempo: scomparvero durante gli anni del Medioevo, per poi riapparire nel XII secolo, come importante fonte di proteine.
LE CARATTERISTICHE
Specifichiamo fin da subito che il caviale bianco è uno dei simboli più esclusivi del lusso. Questo perché lo storione è in pericolo di estinzione. Gustare l’Almas caviar è davvero una rara prelibatezza.
Abbiamo già detto che questa varietà di storione arriva dal Mar Caspio, ovvero dalle aree non inquinate che costeggiano l’Iran. Le uova bianche si ottengono man mano che lo storione invecchia, poiché a quel punto tendono a diventare aromatiche, eleganti e lisce. Si nota anche una consistenza molto più spugnosa.Questo tipo di caviale è molto difficile da trovare e acquistare, ecco perché il suo valore è schizzato alle stelle, tanto da essere venduto all’interno di un contenitore in metallo che è bagnato in oro 24 carati. Per provarlo, ti basta prendere un volo per Londra, ed entrare alla Caviar House & Prunier. Ti sarà venduto all’interno di una luminosa scatola in oro da 24 carati.

CHE DELIZIA!
Ma come si fa a gustare un prodotto del genere sapendo il suo prezzo? Non vi preoccupate, siamo qui per questo.
Il nostro consiglio è quello di gustarlo freddo, in un piatto che non deve essere metallico. Optate per un contenitore in argento, o altri materiali, perché è importante che il delizioso sapore non venga offuscato o peggio, perso.
Che sapore dobbiamo aspettarci? Al momento dell’assaggio noterete un intenso gusto di nocciola, cremoso e persistente.Tutto questo si ottiene grazie a un attento e scrupoloso processo di salatura in fase di produzione.
Molti vi diranno che il caviale si mangia poggiandolo sul dorso della mano, nell’incavo tra il pollice e l’indice, per poi risucchiarlo. Noi, vi proponiamo un’alternativa: procuratevi una fetta di pane tostato, una fetta biscottata o un cracker e applicate un cucchiaio di uova sulla loro superficie. Ma attenzione: evitate di schiacciarle o fare pressione, per non rovinare nessuna sfumatura di gusto.Per accompagnare il tutto, i più coraggiosi mangiano questo caviale con un bel bicchiere fresco di vodka. Ma generalmente è sufficiente accompagnarlo a un buon champagne francese.
Vi è venuta l’acquolina in bocca? Allora continuate a seguirci in questo viaggio alla scoperta del mondo del caviale sul blog di ILoveTartare
I love Ostricaro Experience


Questa proposta comprende:
- 2 ostriche
- 1 scampo
- 2 taratufi /noci di mare
- 1 gambero rosso
- Chef Table brandizzata
- Mise en Place brandizzata
Pacchetto comprensivo di un oyster man. Le migliori ostriche del momento saranno selezionate dall’Aiost secondo dei rigorosi criteri di qualità.
Compila il form indicando nella descrizione che sei interessato alla proposta “I love Ostricaro Experience”.
… “ non esiste un’ostrica migliore ma un periodo migliore per le ostriche “ Aiost
I love Oyster Tasting


- 5 ostriche
- Salse e aceti abbinati ad ogni tipologia di ostriche
- Chef Table brandizzata
- Mise en Place brandizzat
Un’ esperienza unica che coinvolgerà tutti i sensi. Un percorso sensoriale per grado di salinità e con abbinamenti studiati per ogni tipologia di ostrica, I love oyster tasting è l’esperienza adatta a chi ama scoprire nuove sensazioni e condividerle con i propri ospiti.
I love Bun Experience


Questa proposta comprende:
- 2 mini bun a scelta tra tonno, pescato, salmone con verdure e salse consigliate dai nostri Chef
- 1 membro del nostro staff
- Chef Table brandizzata
- Mise en Place brandizzata
I love Caviar Experience


Degustazione di caviale in purezza e vodka nebulizzata
Caviale a scelta tra:
- Oscietra dallo storione russo (gusto: note di nocciola / texture: burrosa / diametro: 2,8 mm)
- Beluga (Huso huso) iraniano. Il più pregiato e raro tra tutti (gusto: noci e uovo fresco / texture: burrosa / diametro: 3 mm)
Quest’esperienza unica sarà guidata dalle nostre hostesses.
I love tartare experience
I Love Tartare Experience
Questa proposta comprende:
- 3 tartare a scelta tra tonno, pescato, scampo, salmone, gambero rosso di Ponza, gambero rosa di Procida
- Chef Table brandizzata
- Mise en Place brandizzata
I love Sushi


Questa proposta comprende:
- 3 Nigiri e 3 sashimi a scelta tra salmone, tonno, gambero e pescato con abbinamento di salse
- 1 membro del nostro staff
- Chef Table brandizzata
- Mise en Place brandizzata